IL  LICHEN SCLEROSUS o SCLEROATROFICO 
Spesso sottovalutato,  sovente misdiagnosticato, raramente identificato in modo precoce, il Lichen  sclerosus o sclero-atrofico - una patologia infiammatoria immunologica, che  causa la cicatrizzazione sclerotica progressiva dei tessuti del pene (prepuzio,  glande, meato uretrale e uretra terminale, nell'uomo; grandi e piccole labbra,  introito vaginale nella donna; regione perianale e perineale in entrambi i  sessi) è una malattia molto più diffusa di quanto non si creda  comunemente.
Il paziente uomo che arriva all'occhio dello  Specialista Venereologo con questa patologia, racconta spesso di aver effettuato  terapia anti-micotiche per presunti candidiasi o funghi in genere; altre volte  racconta di aver iniziato a manifestare un disturbo a seguito o durante l'atto  sessuale, con fastidio e dolore, sovente esitante con piccoli "taglietti" del  prepuzio e restringimento dello stesso. In altri casi, si descrivono "macchie  bianche" sul glande o sul prepuzio e difficoltà allo scorrimento di quest'ultimo  sul glande.
La paziente donna, descrive invece una estrema  secchezza della mucosa vulvo-vaginale e perineale, accompagnata da dispareunia  (dolore all'atto sessuale). Spesso si descrive un cambiamento di colore della  mucosa stessa (che appare più sbiadita e secca) e collabimento o riduzione delle  piccole labbra (o loro scomparsa); anche nella donna sono possibili  ragadizzazioni e macchie biancastre.
APPROCCIO CLINICO:
A tutt'oggi,  la diagnosi precoce rimane di fondamentale importanza per la prevenzione delle  sequele spesso invalidanti e cronicizzanti che possono colpire lo stesso organo  genitale maschile o femminile)
La visita Dermatologica Venereologica  rimane per tale ragione ed in caso di sospetto di questa patologia (la quale può  esordire in modo classico o sovente maniera subdola o poco chiara, mimando  all'inizio una balanopostite o una vulvo-vaginite) la strada migliore per una  corretta diagnosi e una terapia medica indicata.
Il Lichen sclerosus:
Definizione
•  E’ una patologia infiammatoria immunologica
• Interessa primariamente la  cute e le mucose genitali : prepuzio, glande, uretra
• Può interessare la  cute di tutto il corpo
• Comporta la sclerosi completa del  tegumento
• E’ una patologia pre-cancerosa
• Può colpire ambo i  sessi
• Può insorgere in età pediatrica
Il Lichen sclerosus:
Epidemiologia
•  Può colpire ambo i sessi, (donna>uomo)
• Può insorgere in età  pediatrica (bambina>>bambino)
• E’ una patologia piuttosto diffusa  nella popolazione. Generale (dati variabili da 3-15%).
• Il prepuzio il  glande e la vagina sono le aree maggiormente colpite
• La cute  extragenitale è la regione meno colpita, ma esistono casi di LS  extragenitale
• La fascia di età maggiormente colpita :
fra 25 e i  55 anni con frequenza max 28-38 anni
Il  Lichen sclerosus:
Cause
- La causa specifica di insorgenza  è a tutt’ora sconosciuta
- Lo stress psicologico svolge un ruolo centrale  : Teoria neurogena
- Sono stati identificati autoanticorpi specifici :  Teoria autoimmunitaria
- Dismetabolismi
-  Disimmunitarismi
- Dislipidemie
- Infezioni  croniche
Il Lichen  sclerosus:
Frontiere scientifiche
• L'esatta relazione tra  LS e carcinoma del pene è comunque ancora dibattuta.
• Alcuni Autori  suggeriscono che il LS possa promuovere l'infezione da HPV, così che le due  condizioni associate aumentino il rischio di sviluppo di un carcinoma.
•  la valutazione della presenza di oncogeni e di prodotti genici alterati come le  proteine p53, p21, p27, cerB-2, Ki67 nelle lesioni precancerose indotte dalla  esposizione solare come la cheratosi attinica o in lesioni precancerose a  rischio di infezioni virali come il Lichen sclerosus è una frontiera da  approfondire.
• Lo studio di tali markers attraverso indagini  immunoistochimiche può permettere una diagnosi tumorale precoce.
•  identificare differenti patterns istologici che possono essere osservati nel LS  atti ad individuare differenti stadi evolutivi fino alla malignità, è un nuovo  Gold standard
Il Lichen sclerosus:
La  Terapia Medica è possibile?
• La Terapia Medica non è solo  possibile ma necessaria !
• La Terapia dovrebbe essere impostata dopo il  micro-prelievo bioptico e la stadiazione
• Si basa sull’impiego crociato  di immunomodulatori, immunosoppressori, antiossidanti topici e sistemici e  trofizzanti
• Varia da caso a caso e reca costantemente risultati  significativi
• Deve essere sempre modulata in base  all’andamento
La Terapia  Chirurgica
Si può prevedere l’intervento chirurgico  ambulatoriale e di tipo conservativo teso ad eliminare eventuali connessioni  fisio-patologiche (es. frenulo breve e sclerotico) o aree di sclerosi  importante.
Il Lichen sclerosus:
I  problemi di oggi
• E’ una patologia significativamente  sottovalutata
• E’ considerata solo nelle fasi finali (Lichen sclerosus  avanzato/fimotico/tumori del pene)
• Viene trattata quasi esclusivamente  in modo chirurgico
• Il Dermatologo Venereologo vede spesso tardivamente  tale patologia
• Incide in maniera grave sulla sfera sessuale
• La  stragrande maggioranza di casi di carcinoma spinoso del glande è fortemente  legata alla presenza pregressa di Lichen sclerosus
Il Lichen sclerosus:
Il traguardo di  domani
• Patologia conosciuta e approcciata faramcologicamente  anche dalle fasi iniziali
• Netta riduzione delle complicanze  tumorali
• Patologia trattata anzitutto mediante terapie mediche
•  Considerazione Dermatologico-Venereologica nelle fasi iniziali
• Vita  sessuale dei pazienti affetti da Lichen sclerosus paragonabile a quella dei non  affetti
• Diminuzione dei casi di Carcinoma spinoso del  glande
(A cura di Medici  Italia)
Questo Blog nasce per Informare sulla Circoncisione Maschile, contro le Violenze-le Menzogne-i Falsi Miti, la Disinformazione e la Violazione dei Diritti Umani. La Circoncisione maschile non previene ne riduce HIV, MST/STD's, anzi, rende il pene più esposto a infezioni, virus e batteri, aumenta le IVU nei bambini, incoraggia escissioni sulle bambine, viola l'etica medica e il diritto di scelta per il proprio corpo. Negli Stati Uniti è la 1°causa di mortalità infantile sotto i 2 anni. Stop Now!
